LA FAUNA DELLE GROANE
In questa sezione:
ZYGOPTERA
- CALOPTERYGIDAE
- LESTIDAE
- PLATYCNEMIDIDAE
- COENAGRIONIDAE
ANISOPTERA
- AESHNIDAE
- GOMPHIDAE
- CORDULEGASTRIDAE
- CORDULIIDAE
- LIBELLULIDAE
- LIBELLULIDAE
- Libellula panciapiatta
- Libellula frontenera
- Libellula quadrimacchiata
- Frecciazzurra puntabianca
- Frecciazzurra celeste
- Frecciazzurra puntanera
- Frecciazzurra minore
- Frecciarossa
- Cardinale padano
- Cardinale venerosse
- Cardinale alifasciate
- Cardinale sanguineo
- Cardinale striato
- Cardinale boreale
farfalle diurnE
In questa sezione:
- Papilio machaon
- Iphiclides podalirius
- Leptidea sinapis
- Aporia crataegi
- Antocharis cardamines
- Pieris edusa
- Pieris napi
- Pieris rapae
- Pieris brassicae
- Colias crocea
- Gonepteryx rhamni
- Pararge aegeria
- Lisiommata megera
- Melanargia galathea
- Coenonympha pamphilus
- Coenonympha arcania
- Maniola jurtina
- Minois dryas
- Libythea celtis
- Apatura ilia
- Melitaea didyma
- Issoria Lathonia
- Argynnis paphia
- Vanessa cardui
- Vanessa atalanta
- Inachis io
- Polygonia c-album
- Nymphalis polychloros
- Aglais urticae
- Lycaena tityrus
- Lycaena phlaeas
- Lycaena dispar
- Leptotes pirithous
- Lampides boeticus
- Cacyreus marshalli
- Cupido argiades
- Celastrina argiolus
- Maculinea alcon
- Aricia egestis
- Polyommatus icarus
- Favonius quercus
- Satyrium w-album
- Callophrys rubi
- Erynnis tages
- Carcharodus alceae
- Pyrgus malvoides
- Pyrgus amoricanus
- Thymelicus sylvestris
- Ochlodes venatus
ANFIBI E RETTILI
In lavorazione:
ANFIBI
- URODELI
- ANURI
- URODELI
- Salamandra pezzata
- Tritone crestato italiano
- Tritone punteggiato italiano
- ANURI
- Rospo comune
- Rospo smeraldino
- Raganella italiana
- Rana agile
- Rana di Lataste
- Rana di Lessona
- Rana esculenta
RETTILI
- CHELONI
- SQUAMATI
- CHELONI
- Testuggine palustre europea
- Testuggine palustre dalle orecchie rosse
- SQUAMATI
- Ramarro occidentale
- Lucertola muraiola
- Orbettino
- Biacco
- Saettone
- Natrice dal collare
- Colubro liscio
- Vipera comune
UCCELLI
In questa sezione:
- COME SI LEGGE LA SCHEDA
- Tuffetto
- Tarabuso
- Tarabusino
- Airone bianco maggiore
- Airone cenerino
- Airone rosso
- Nitticora
- Germano reale
- Alzavola
- Poiana
- Falco pecchiaiolo pag.1
- Falco pecchiaiolo pag.2
- Astore
- Sparviere
- Falco pellegrino
- Lodolaio
- Gheppio
- Fagiano
- Quaglia
- Porciglione
- Gallinella d'acqua
- Folaga
- Corriere piccolo
- Beccaccia
- Beccacino
- Piccione domestico
- Colombaccio
- Tortora
- Tortora dal collare
- Cuculo
- Civetta
- Allocco
- Gufo comune
- Barbagianni
- Succiacapre pag.1
- Succiacapre pag.2
- Rondone
- Martin pescatore
- Gruccione
- Upupa
- Picchio verde
- Picchio rosso maggiore
- Torcicollo
- Allodola
- Rondine
- Balestruccio
- Pispola
- Ballerina gialla
- Ballerina bianca
- Averla piccola
- Rigogolo
- Storno
- Ghiandaia
- Gazza
- Corvo
- Cornacchia grigia
- Scricciolo
- Passera scopaiola
- Cannaiola
- Canapino
- Capinera
- Sterpazzola
- Luì piccolo
- Regolo
- Fiorrancino
- Pigliamosche
- Saltimpalo
- Codirosso
- Codirosso spazzacamino
- Pettirosso
- Usignolo
- Merlo
- Cesena
- Tordo sassello
- Tordo bottaccio
- Cincia bigia
- Cincia dal ciuffo
- Cincia mora
- Cinciarella
- Cinciallegra
- Codibugnolo
- Pendolino
- Picchio muratore
- Rampichino
- Passera d'Italia
- Passera mattugia
- Fringuello
- Frosone
- Verzellino
- Verdone
- Lucherino
- Cardellino
- Srillozzo
- Zigolo nero
- Migliarino di palude
- Zigolo giallo
- Zigolo muciatto
In lavorazione:
- Arvicola campestre
- Arvicola di Fatio
- Arvicola di Savi
- Arvicola rossastra
- Arvicola terrestre
- Crocidura minore
- Crocidura ventrebianco
- Donnola
- Faina
- Furetto
- Ghiro
- Lepre comune
- Moscardino
- Nutria
- Pipistrello albolimbato
- Pipistrello di Savi
- Pipistrello nano
- Puzzola
- Quercino
- Ratto delle chiaviche
- Ratto nero
- Riccio
- Scoiattolo grigio
- Scoiattolo rosso
- Silvilago (minilepre)
- Talpa europea
- Tasso
- Topolino delle case
- Topolino delle risaie
- Toporagno comune
- Toporagno nano
- Topo selvatico
- Topo selvatico collogiallo
- Vespertilio maggiore
- Volpe
LE FARFALLE
LE FARFALLE E LA biodiversità
Le farfalle, assieme a tutti gli altri insetti, sono una componente fondamentale e insostituibile di ogni ecosistema.
Nel regno animale quasi i tre quarti delle specie sono insetti: api, coleotteri, farfalle, formiche, mosche, cavallette, scarafaggi, libellule, ecc. mentre mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi non superano complessivamente, come numero di specie, il 5% del totale. Un numero così elevato di specie di insetti è indispensabile se si pensa che moltissimi animali li utilizzano come nutrimento.
Facciamo un esempio della cosiddetta “piramide alimentare” mettendo al vertice un rapace che si nutre prevalentemente di rettili: perché sopravviva è indispensabile che nel suo territorio si trovino alcune decine di rettili, questi a loro volta si nutrono di centinaia di anfibi. Gli anfibi richiedono la presenza di migliaia di insetti e molti di questi si nutrono di essenze vegetali. Le piante costituiscono quindi la base di questa piramide. È evidente che in un ecosistema deve sussistere un equilibrio tra le componenti, che si ottiene con una elevata biodiversità. Se non viene curata la base di questa struttura, ovvero piante e insetti, la “piramide crolla e in un territorio vengono a mancare tutta una varietà di animali superiori.
In questo quadro si inseriscono le farfalle che passano la maggior parte della loro vita allo stato di larva, a cui viene dato il nome di bruco, nutrendosi di essenze vegetali.
Nel corso di decine di milioni di anni questi insetti si sono evoluti raggiungendo una notevole specializzazione: per non entrare in conflitto tra loro e garantire un equilibrio naturale, i bruchi di una specie si nutrono di piante, prevalentemente erbacee spontanee, diverse da quelle utilizzate da altri, motivo per cui in un territorio il numero delle specie di farfalle è direttamente proporzionale alla varietà di essenze vegetali presenti.
- LEGGI TUTTO SULLE FARFALLE
- GUARDA LE SCHEDE CON TUTTE LE CARATTERISTICHE
Tutti le immagini (dove non diversamente specificato) e i testi di queste pagine sono liberamente tratti dal volume “Atlante delle farfalle diurne” (i quaderni del Parco delle Groane) di Paolo Palmi e di sua proprietà – Edizione a cura del Parco delle Groane.
NARRAZIONi DI VIAGGIATORI E VIsitatori
Difendiamo, promuoviamo e diffondiamo la documentazione iconografica e naturalistica delle Groane